La Danza del Ventre o Raks Sharki è un’arte antica le cui origini sembra risalgano ai culti religiosi della “madre terra” praticati nelle antiche società matriarcali, usata in passato come danza propiziatoria e per celebrare il parto o per chiedere agli dei la buona riuscita del raccolto.
Questa danza è stata tramandata nei secoli fino a diventare patrimonio etnico delle popolazioni nel sud del mediterraneo e nell’Ottocento prende piede in tutta Europa, facendone il simbolo della sensualità.
In questa danza, ventre e fianchi sono i più allineati ed esaltati per il loro potere generativo e sensuale.
I movimenti richiamano quelli della fecondazione e del parto e hanno un effetto salutare su tutto l’apparato genitale femminile.
Il ritmico roteare dei fianchi, l’oscillazione dell’addome e la torsione del tronco hanno anche altri effetti benefici, quali il rilassamento del bacino, il miglioramento della circolazione e la tonificazione della muscolatura dorsale.
Non ultimo è considerato un ottimo esercizio sia per ottenere un buon equilibrio neuromuscolare che per ricominciare a prendere coscienza del corpo e della femminilità.